Questo sito può funzionare solo con JavaScript abilitato.
Verificate nel vostro browser le opzioni di abilitazione di JavaScript.

www.giuseppesantonocito.com
Mobbing sul lavoro: se l'ambiente diventa una prigione psicologica
[

Mobbing sul lavoro: se l'ambiente diventa una prigione psicologica

]


stress e traumi - 13/07/25

Il luogo di lavoro dovrebbe essere un ambiente di crescita, collaborazione e realizzazione. Ma per alcuni, si trasforma in un campo di battaglia, un'arena dove la dignità e la salute psicologica vengono sistematicamente attaccate. Se ti senti costantemente isolato, denigrato, ostacolato o sottoposto a pressioni psicologiche insostenibili da parte di superiori o colleghi, potresti essere vittima di mobbing. Non si tratta di un semplice conflitto o di una giornata "no", ma di una forma di violenza psicologica ripetuta e prolungata, un vero e proprio assedio emotivo che mira a emarginare, umiliare o addirittura espellere la persona dall'ambiente lavorativo.

Donna in lacrime alla scrivania, isolata mentre colleghi ridono in sottofondo, simbolo di mobbing e sofferenza psicologica in ufficio.
Il mobbing è un fenomeno complesso e distruttivo, caratterizzato da una serie di comportamenti ostili e vessatori, sistematici e prolungati nel tempo, diretti contro un individuo nel contesto lavorativo. L'obiettivo, esplicito o implicito, è quello di danneggiare la reputazione della vittima, isolarla, minarne la salute psicofisica e, in ultima analisi, spingerla alle dimissioni o al licenziamento.

Sintomi del mobbing


I segnali del mobbing possono manifestarsi in diverse forme, spesso combinate tra loro:

PuntoAttacchi alla reputazione: diffusione di pettegolezzi, calunnie, critiche infondate sul lavoro o sulla persona.
PuntoIsolamento sociale: esclusione da riunioni, conversazioni, eventi sociali, mancato passaggio di informazioni cruciali.
PuntoDemansionamento o iper-qualificazione: assegnazione di compiti inferiori o superiori alle proprie competenze, senza adeguato supporto.
PuntoOstacoli professionali: impedire l'accesso a corsi di formazione, negare strumenti di lavoro, sabotare progetti.
PuntoAggressioni verbali: urla, insulti, minacce, rimproveri ingiustificati e pubblici, prese in giro pesanti.
PuntoControllo eccessivo: sorveglianza assillante, richiesta di report dettagliati e inutili.
PuntoMinacce alla salute: creazione di condizioni di stress tali da provocare malesseri fisici o psicologici.

Cause del mobbing


Le cause del mobbing sono spesso legate a dinamiche disfunzionali all'interno dell'organizzazione, a carenze gestionali o a tratti di personalità di chi lo mette in atto. Non è la vittima a essere "sbagliata", ma il contesto o l'aggressore.

Fattori che possono contribuire al mobbing includono:

PuntoCarenze organizzative: scarsa chiarezza dei ruoli, gestione autoritaria, competizione interna esasperata.
PuntoPersonalità dell'aggressore: narcisismo, invidia, insicurezza, bisogno di controllo.
PuntoCultura aziendale tossica che tollera o addirittura incoraggia comportamenti vessatori.
PuntoCambiamenti aziendali: riorganizzazioni, fusioni, che possono creare incertezza e favorire conflitti.
PuntoIsolamento della vittima: mancanza di supporto da parte di colleghi o superiori.

Come affrontare e difendersi dal mobbing


Uscire dalla spirale del mobbing è un percorso difficile ma necessario per ripristinare la propria salute e dignità. Non sei solo in questa battaglia. La psicoterapia offre un supporto fondamentale per affrontare le conseguenze psicologiche del mobbing e per sviluppare strategie di difesa.

La psicoterapia, in particolare la Terapia Breve Strategica (TBS), non si concentra solo sul trauma subito, ma sul come stai reagendo al mobbing e su cosa fare per interrompere i circoli viziosi che alimentano la tua sofferenza. Attraverso protocolli specifici e prescrizioni mirate, imparerai a:

PuntoGestire l'ansia, la rabbia e la depressione causate dal mobbing.
PuntoRicostruire l'autostima e il senso di valore personale.
PuntoSviluppare strategie di comunicazione assertiva per difenderti.
PuntoIdentificare e interrompere i meccanismi che ti rendono vulnerabile.
PuntoRielaborare il trauma e le sue conseguenze emotive.
PuntoPrendere decisioni consapevoli sul tuo futuro professionale.

Psicologo specializzato in mobbing a Firenze


Non permettere al mobbing di definire la tua vita e il tuo valore. È possibile liberarsi da questa violenza psicologica e costruire un futuro professionale e personale più sano. Affrontare questa sfida richiede coraggio, ma con il supporto professionale adeguato, puoi iniziare a ricostruire la tua serenità e la tua dignità.

Se ti riconosci in questa descrizione e desideri superare il mobbing a Firenze, sono qui per offrirti il mio aiuto. Contattami oggi stesso per un primo breve colloquio gratuito e scopri come la Terapia Breve Strategica può essere la tua guida per ritrovare la pace e la fiducia nel tuo futuro._


Contatti


Se vuoi contattarmi direttamente, puoi telefonarmi o scrivermi su WhatsApp.

Se vuoi essere ricontattato, scrivimi una email oppure riempi e invia il modulo di richiesta contatto qui sotto.



+39 329 4073565


info@giuseppesantonocito.com


WhatsApp




STUDIO PRIVATO
Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa, Firenze

Vedi le mie recensioni su Google!

Vedi le mie recensioni su Medicitalia!

Scrivimi una recensione!



MODULO DI RICHIESTA CONTATTO


(i campi contrassegnati dall'asterisco sono richiesti)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note: