Un nuovo studio che ha seguito tre generazioni di famiglie nell'Oregon mostra che un'educazione positiva che includa fattori come vicinanza emotiva, controllo delle attività dei bambini, coinvolgimento e coerenza nella disciplina, non solo ha un effetto positivo sugli adolescenti ma anche sul modo nel quale questi cresceranno a loro volta i propri figli. Leggi tutto |
Una nuova ricerca della University of Illinois suggerisce che le campagne per promuovere la perdita di peso e l'esercizio fisico possono finire per far mangiare di più le persone. Leggi tutto |
Natale è appena trascorso. Forse avete regalato una Wii, una Playstation o una Xbox ai vostri figli, una di quelle popolari console adrenaliniche per giocare, e forse prima vi sarete chiesti: "Cosa devo fare? Ci sarà qualcosa di buono in tutte quelle ore che i ragazzi trascorrono ipnotizzati da quegli affari?" Leggi tutto |
La prevalenza di depressione, ansia e dipendenza da sostanze potrebbe essere il doppio di quella che la comunità dedicata alla salute mentale ci ha fatto credere. Leggi tutto |
Un fattore di rischio genetico che predispone all'uso di sostanze può essere neutralizzato da un alto livello di coinvolgimento e supporto da parte dei genitori, secondo uno studio della University of Georgia. Leggi tutto |
Per la maggior parte dei genitori lenire l'ansia dei figli fa parte del quotidiano. Ma nel caso di figli affetti da disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) lenire l'ansia e fornire aiuto nei comportamenti legati al disturbo può portare ad aggravarne i sintomi. Leggi tutto |
Un recente studio pubblicato nella rivista Journal of Personality rivela che la personalità in adolescenza predice il successo riproduttivo nell'età adulta. Leggi tutto |
Quando si tratta dell'ippocampo, una fondamentale struttura cerebrale implicata nei processi di memoria, grande è meglio. Leggi tutto |
Una ricercatrice della University of the West of England ha tratto ispirazione dai suoi stessi incubi per esaminare la questione. Leggi tutto |
In mezzo alle situazioni pericolose, quando si devono prendere decisioni in una frazione di secondo, i poliziotti con spiccate abilità di multitasking - l'abilità di fare più cose contemporaneamente - hanno meno probabilità di sparare per errore a una persona disarmata. Leggi tutto |