Blog Psicologo Firenze:
Neuroscienze

La scienza del cervello e del sistema nervoso, per comprendere le basi biologiche del comportamento e della mente.
Cervello stilizzato e connessioni neurali
  1   2   3   4   5  


I ricordi più vividi? Subito prima di morire | Esperienze di pre-morte

neuroscienze - 25/02/22

Secondo una credenza diffusa, un attimo prima di morire tutta la vita ti passerebbe davanti agli occhi, in forma condensata. Proprio in questi giorni è stato pubblicato uno studio in cui alcuni medici hanno registrato le onde cerebrali di un anziano paziente morente, scoprendo che erano le stesse di quando qualcuno sta sognando o richiamando dei ricordi in modo molto vivido, o meditando.

Leggi tutto



The Simpsons

Ricordare per dimenticare - Parte II

neuroscienze - 05/05/15

Il seguito di una notizia che avevo pubblicato nel 2010, dove si evidenziava che un semplice e controintuitivo stratagemma per aiutarsi a dimenticare qualcosa consiste nel ricordare volontariamente un evento accaduto ancora prima di quello spiacevole.

Leggi tutto



Respingiamo di più le prove che vengono dalla psicologia che dalle neuroscienze

neuroscienze - 27/02/15

(anche quando le prime sono più affidabili)

Leggi tutto



Stare al buio per riguadagnare l'udito

neuroscienze - 07/02/14

Come sappiamo, le persone cieche alla nascita hanno gli altri sensi più sviluppati della norma. Ma anche la cecità sopravvenuta in età adulta può portare a un affinamento dell'udito e degli altri sensi. Il cervello è dotato di plasticità, ovvero è in grado di riassegnare parti di se stesso che non possono più essere usate per una certa funzione ad altre funzioni più utili. (leggi l'articolo pubblicato su Medicitalia)



I maschi? Dimenticano di più

neuroscienze - 28/01/14

Sospetti finalmente confermati: gli uomini dimenticano più delle donne. Nove uomini su dieci hanno problemi a ricordare nomi e date, secondo uno studio condotto su un ampio campione di norvegesi. (leggi l'articolo pubblicato su Medicitalia)



Alcol e disinibizione

neuroscienze - 29/12/13

È impressionante come l'ingestione di una sostanza a molecola semplice come l'alcol possa avere effetti così complessi su comportamento ed esperienza soggettiva. (leggi l'articolo pubblicato su Medicitalia)



La memoria c'inganna (per fortuna)

neuroscienze - 17/12/13

Quanto possiamo fidarci dei nostri ricordi? Non molto, secondo Daniela Schiller, neuroscienziata che di fronte al folto pubblico del MIT Technology Review ha pochi giorni fa spiegato come le sue ricerche, e altre precedenti, abbiano scoperto che i ricordi cambiano ogni volta che ci tornano in mente. (leggi l'articolo pubblicato su Medicitalia e oggi su La Stampa)



Il male fatto in modo attivo e quello passivo sono uguali?

neuroscienze - 04/12/11

Gli individui e i tribunali trattano con più durezza le persone che fanno attivamente del male, rispetto a quelle che omettono d'intervenire perché ciò accada. Un nuovo studio trova che tale distinzione morale è automatica. È necessario uno sforzo mentale cosciente per arrivare a valutare un danno fatto di proposito equivalente a quello di omissione.

Leggi tutto



La cannabis provoca caos cognitivo nel cervello

neuroscienze - 30/10/11

L'uso di cannabis è associato a disturbi della concentrazione e della memoria. Una nuova ricerca all'Università di Bristol pubblicata nella rivista Journal of neuroscience ha trovato che l'attività cerebrale diventa scoordinata e imprecisa durante gli stati alterati di coscienza indotti da cannabinoidi, producendo menomazioni simili a quelli della schizofrenia.

Leggi tutto



Killer psicopatico: discorsi da predatore

neuroscienze - 19/10/11

Anche le parole, come gli occhi, possono essere una finestra sull'anima. L'analisi del testo computerizzata mostra che i killer psicopatici effettuano scelte verbali identificabili mentre parlano dei propri crimini.

Leggi tutto




  1   2   3   4   5  
Un primo passo senza impegno verso il tuo benessere

Conosciamoci meglio, richiedi un breve colloquio gratuito!

MODULO DI RICHIESTA CONTATTO

Recensioni su Google del Dott. Giuseppe Santonocito

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono necessari)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note:





_STUDIO PRIVATO


Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa (Firenze)


_COME ARRIVARE


In auto: punta il navigatore su "Giuseppe Santonocito Signa", vedrai che ti uscirà subito il mio indirizzo.
Se non usi il navigatore e vieni da Firenze o da Empoli, arriva fino al Ponte Nuovo sull'Arno, a Ponte a Signa, attraversalo e poi prendi subito la prima a destra (via Gramsci), poi subito di nuovo la prima a destra (via della Manifattura): dopo pochi metri sarai davanti al mio studio.
Se invece vieni da Signa o dall'Indicatore, passa sotto il cavalcavia della ferrovia, vai avanti per qualche centinaio di metri costeggiando l'argine del fiume Arno e, subito prima di salire sulla rampa del Ponte Nuovo, gira a sinistra (via Gramsci) e poi subito a destra (via della Manifattura).

In treno: Devi prendere un biglietto per la stazione di Signa (non Lastra a Signa, che dista circa 1km circa). Signa è sulla linea Empoli-Firenze, quindi puoi venire da entrambe le direzioni.
Appena scendi dal treno, scendi le scale del sottopassaggio e vai a destra. Esci dal sottopassaggio e continua sulla stessa linea del sottopassaggio (via Don Minzoni): dopo 100m ti troverai proprio di fronte al mio studio.