Questo sito può funzionare solo con JavaScript abilitato.
Verificate nel vostro browser le opzioni di abilitazione di JavaScript.

www.giuseppesantonocito.com
Psicoterapia Breve Strategica a Signa (Firenze) | Giuseppe Santonocito

HAI PAURA DI NON RIUSCIRE A SUPERARE IL PROBLEMA?
TI SENTI BLOCCATO NELLE STESSE DIFFICOLTÀ SENZA VIE D'USCITA?


Libera il tuo potenziale RISOLVI IL TUO PROBLEMA CON LA PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA [

IMPARA A SPEZZARE I MECCANISMI CHE ALIMENTANO IL TUO PROBLEMA TROVANDO STRATEGIE CONCRETE PER SUPERARLO IN POCHE SEDUTE

CAMBIARE È POSSIBILE E PUÒ ACCADERE PIÙ VELOCEMENTE DI QUANTO IMMAGINI



La psicoterapia breve strategica è un approccio focalizzato, basato su obiettivi, per la soluzione dei problemi psicologici in un numero limitato di sedute, tipicamente da 4-5 a 10.

La psicoterapia breve strategica si può applicare a tutti i disturbi psicologici più comuni, anche acuti e invalidanti, come:

Disturbi d'ansia, ad esempio attacchi di panico, fobie, ossessioni, compulsioni, ipocondria, dismorfofobia, ansia generalizzata.

Ansia da prestazione, sessuale e non sessuale, ad esempio nello sport, nel lavoro o nello studio.

Disturbi della sessualità, maschili e femminili: deficit di erezione, eiaculazione precoce, anorgasmia, dispareunia, vaginismo.

Disturbi del comportamento alimentare, come vomiting, bulimia, binge eating, anoressia, ortoressia.

Disturbi dell'umore, depressione, distimia, disforia, disturbo bipolare.

Problemi relazionali, di coppia, familiari, adolescenziali e dell'età evolutiva, intervento indiretto.

Dipendenze con e senza sostanze, come gioco d'azzardo patologico, dipendenza da internet, uso eccessivo del cellulare, di videogiochi e dei dispositivi in genere.


Perché scegliere la psicoterapia breve strategica


Spezza le tue catene
PuntoIntervento rapido e mirato.
PuntoFocalizzato prima sul problema, poi sulle soluzioni.
PuntoRisultati visibili già dalle prime sedute.
PuntoSetting flessibile, durata fra le sedute variabile.


COME FUNZIONA IN 3 SEMPLICI PASSI


PuntoPrimo contatto => prenota la prima seduta.
PuntoPiano personalizzato => strategie mirate su di te.
PuntoRisultati visibili => cambiamento concreto in breve tempo.


ALCUNE TESTIMONIANZE


Punto"Giuseppe è uno psicologo molto competente e professionale. Consigliatissimo. Sono stata prima di lui da due psicologi, ma lui e stato l'unico a farmi capire me stessa davvero e aiutarmi. Ora ho tanti strumenti per migliorarmi, capire gli altri e semplicemente vivere una vita più serena. Grazie davvero tanto. Sei un grande professionista. Ti consiglio davvero tanto."
★★★★★ – K.L.
Punto"Ho intrapreso un percorso psicologico senza avere alcuna aspettativa ma con la voglia, seppur un po' spenta, di essere parte attiva di un cambiamento. Grazie al Dottore per avermi dato il supporto e gli strumenti utili per affrontare le mie difficoltà."
★★★★★ – C.I.
Punto"Un grandissimo professionista, capace in poche sedute di risolvere più di suoi colleghi in anni o decenni. Si fa fatica a credere come con poche parole, pochi concetti cardine, poche istruzioni chiare e puntuali si possano scardinare e invertire processi patologici che sembravano incancreniti e senza soluzione. Veramente sembra impossibile sia vero ma, al di là della sua umanità e capacità di comprendere le esigenze, è davvero in grado di ridare un benessere totale a cui uno non sperava più."
★★★★★ – I.P.
Punto"Il Dottor Giuseppe è una persona straordinaria. La sua esperienza dimostrata è stata un successo per il nostro percorso. Lo consiglio vivamente a tutti, affidarsi ad un professionista come lui permette di avere una grande forza per superare ogni ostacolo. Grazie Dottore, le sarò sempre grato."
★★★★★ – F.D.L.
Punto"Il dott. Santonocito è un professionista straordinario, molto pratico e diretto, capace di mettere a proprio agio l'interlocutore da cui riesce a tirar fuori il meglio in breve tempo. Decisamente consigliato."
★★★★★ – G.P.

Puoi vedere altre recensioni e testimonianze su di me su Google e su Medicitalia.


La brevità dell'intervento strategico


Trattandosi in ogni caso di percorsi brevi, occorre essere efficienti per utilizzare al meglio il tempo e i soldi che spendi venendo da me.

Per questo motivo è necessaria una buona motivazione da parte tua.

Non occorre un atto di fede né abbracciare alcuna dottrina, e non devi preoccuparti di non riuscire a fare quanto ti chiederò: sarà sufficiente che tu segua accuratamente le istruzioni e poi mi riporti i risultati.

Così potremo aggiustare il tiro, se sarà necessario.

Del resto, la ricerca ha verificato che il primo e più importante fattore nella riuscita di qualsiasi percorso di cambiamento è la motivazione da parte del cliente/paziente.

Subito dopo contano le aspettative di riuscita, la competenza del terapeuta e le particolari tecniche utilizzate.

A dire il vero, in alcune forme di disturbo come quelli d'ansia, le tecniche sono importantissime. Si tratta del classico tipo di problemi da cui non si può uscire solo parlando o sfogandosi: bisogna agire diversamente.


Psicoterapia Breve Strategica e approccio comportamentale


Ragnatela - Fobia dei ragni
L'approccio comportamentale è uno dei più consolidati modelli per il cambiamento, basato essenzialmente su due meccanismi neurofisiologici di apprendimento: l'abituazione e il rinforzo.

L'abituazione è quando impari a non rispondere, o rispondere di meno, al ripresentarsi di uno stesso stimolo. Esempio: se non hai mai bevuto alcol, il primo bicchiere della tua vita potrà farti ubriacare. Già il secondo ti farà meno effetto. E così via.

Grazie a questo fatto è possibile imparare a sopprimere volontariamente determinate risposte emotive, come quelle dell'ansia, al presentarsi dello stimolo percepito come pericoloso. La tecnica comportamentale per eccellenza che sfrutta questo meccanismo è l'esposizione graduale, usata nel trattamento delle fobie.

Il rinforzo è invece quando impari a rispondere sempre meglio a uno stimolo di ricompensa che si presenta ripetutamente. Esempio: prendere buoni voti a scuola può aumentare la motivazione allo studio.

Il rinforzo è utilissimo per accelerare l'apprendimento dei comportamenti desiderati. Ma quando tale rinforzo è punitivo anziché di ricompensa (ad es. essere sgridati) la risposta appresa è in genere meno affidabile.

Può sembrare strano, ma le tecniche comportamentali e la corrente psicologica del comportamentismo non godono generalmente di buona reputazione in ambito accademico. Sono considerate "antiquate" o "poco umane".

È troppo disumanizzante, alcuni sostengono, cambiare un comportamento o eliminare un disturbo senza averti prima fatto riflettere sui suoi significati profondi, sulle sue cause e sul perché senti quella certa emozione negativa.

Purtroppo, una certa psicologia ha bisogno, per ragioni del tutto teoriche, di legare necessariamente il fenomeno fisico all'aspetto intimo, perché rifiuta di considerare l'essere umano anche una macchina. Commette in sostanza l'errore opposto a quello della medicina quando si occupa solo del disturbo, senza prendere in considerazione l'uomo. La psicologia umanistica considera solo gli aspetti umani e poco o nulla quelli meccanicistici. Che guarda caso sono per definizione i più prevedibili e quindi i più affidabilmente riproducibili.

Se l'obiettivo è risolvere un problema, l'atteggiamento più utile è utilizzare ciò che funziona meglio. I tuoi clienti te ne saranno grati.

Spesso però si ha paura di ciò che è molto efficace.

Le tecniche comportamentali più efficaci, come l'esposizione graduale già menzionata e altre derivate dal flooding, sono incorporate nel modello della psicoterapia breve strategica sotto forma di prescrizioni comportamentali, di compiti da eseguire al di fuori delle sedute.


Comunicazione suggestiva o persuasiva in psicoterapia breve strategica


Quadro di Omar El-Nagdi
Persuadere è definito in psicologia come far cambiare un atteggiamento a qualcuno.

L'atteggiamento è un complesso di convinzioni e valutazioni che puoi avere (o non avere) in merito a qualcosa.

Come puoi aver notato, questa definizione non riguarda ancora i comportamenti.

Infatti, persuadere non significa convincere direttamente a fare qualcosa. Da questo punto di vista la pubblicità si basa interamente sulla persuasione, perché cercando di farti cambiare atteggiamento verso un certo prodotto, o creandoti apposta un atteggiamento favorevole, si aspetta che prima o poi tu possa passare all'acquisto. Senza fretta.

Allo stesso modo, la persuasione nel cambiamento personale ha lo scopo di farti cambiare un qualche atteggiamento ritenuto limitante, allo scopo di sbloccare le tue risorse e renderti più flessibile.

Comunicare in modo persuasivo significa quindi trasmettere messaggi, verbali e non verbali, per aiutarti ad esempio a cambiare delle convinzioni limitanti che potresti avere, come: "Non ce la faccio", "Si deve fare così perché si è sempre fatto così", "Nessuno mi ama", "Non me lo merito", "Non riesco a dimenticarlo" ecc.

La persuasione non si basa mai su minacce o ricatti e mantiene sempre intatta la tua capacità di decidere in piena autonomia.

Perché, come diceva Pascal, il modo migliore per convincere qualcuno è far sì che si convinca da solo.

Per questo una delle tecniche persuasive più potenti consiste nel dire: "Vorrei che tu facessi X. Però sentiti pure libero di fare come meglio credi."


RIFERIMENTI TEORICI E STORICI


La psicoterapia breve strategica si basa sul pensiero strategico, che risale agli studi sulla comunicazione di G. Bateson, alla teoria cibernetica di H. von Foerster e E. von Glasersfeld, agli studi sulla comunicazione ipnotica di Milton Erickson e ai principi della comunicazione approfonditi dal Mental Research Institute di Palo Alto (P. Watzlawick, J. Weakland, R. Fisch, D. Jackson). Un ulteriore contributo è stato apportato da Giorgio Nardone il quale, attraverso il metodo della ricerca intervento, ha messo a punto un modello di intervento per la soluzione di problemi sia in ambito clinico che organizzativo e aziendale.

Per dirla con Alberoni, nel suo L'arte del comando, il pensiero strategico serve per strutturare l’esecuzione di qualsiasi tipo di attività orientata a raggiungere un obiettivo. Per riuscire in qualsiasi attività occorre pensare strategicamente, perché il pensiero strategico identifica il problema chiave, quello da cui dipende la soluzione di tutti gli altri. Il pensiero strategico non si basa sull'esame minuzioso di tutte le alternative, di tutte le opinioni, di tutte le possibilità. Al contrario, elimina, semplifica. Non si perde in recriminazioni e lamenti. Non si lascia risucchiare dalla tentazione della rinuncia. Dimentica le ripicche e le invidie. Scarta le idee troppo complicate e cervellotiche. Si concentra nella ricerca di una soluzione chiara, facile, elementare. Il pensiero strategico si riconosce dalla semplicità. L’idea vincente è sempre semplice, lineare.

I principi del pensiero strategico sono utilizzati anche nella consulenza breve strategica e nel coaching strategico.

La differenza fra psicoterapia, consulenza psicologica e coaching è che la psicoterapia si occupa di psicopatologie, mentre la consulenza psicologica si applica a difficoltà di tipo non patologico e generalmente non invalidante, come ad esempio nel lavoro e nelle relazioni. Il coaching è invece l'attività di insegnare a imparare. L'apprendimento ha dei principi universali, che sono sempre gli stessi. Perciò, sia che tu voglia imparare a suonare uno strumento musicale, a destreggiarti nelle politiche dell'azienda dove lavori, a primeggiare in uno sport o dedicarti al tuo sviluppo personale, il coach è quella persona - quasi sempre uno psicologo - che può insegnarti come fare a imparare meglio ciò che ti serve e in meno tempo._

Contatti


Se vuoi contattarmi direttamente, puoi telefonarmi o scrivermi su WhatsApp.

Se vuoi essere ricontattato, scrivimi una email oppure riempi e invia il modulo di richiesta contatto qui sotto.



+39 329 4073565


info@giuseppesantonocito.com


WhatsApp




STUDIO PRIVATO
Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa, Firenze

Vedi le mie recensioni su Google!

Vedi le mie recensioni su Medicitalia!

Scrivimi una recensione!



MODULO DI RICHIESTA CONTATTO


(i campi contrassegnati dall'asterisco sono richiesti)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Richiesta: (*)
Note:






_CONDIVIDI