Questo sito può funzionare solo con JavaScript abilitato.
Verificate nel vostro browser le opzioni di abilitazione di JavaScript.

www.giuseppesantonocito.com
Superare la crisi di coppia: navigare tempeste o trovare nuovi approdi
[

Superare la crisi di coppia: navigare tempeste o trovare nuovi approdi

]


relazioni - 21/07/25

Nella tua vita di coppia, ti sei mai sentito come su una nave in piena tempesta, con la sensazione che il tuo rapporto stia imbarcando acqua, o che il porto sicuro di una volta sia diventato un miraggio? La crisi di coppia è un momento delicato, un bivio dove il futuro della relazione si decide.

Donna in piedi a un bivio su una strada, guardando pensierosa due percorsi, simboleggiando la decisione di affrontare una crisi di coppia, separazione o divorzio.
Può essere un segnale di allarme che invita a un profondo cambiamento, oppure l'inizio di un percorso doloroso, ma necessario, verso la separazione o il divorzio. Indipendentemente dalla direzione, affrontare questi passaggi con consapevolezza e supporto è fondamentale per proteggere il proprio benessere emotivo e quello dei propri cari.

La crisi di coppia: quando l'amore arranca


Una crisi di coppia non è sempre un evento improvviso; spesso si manifesta come un lento logoramento della connessione, un accumulo di silenzi, incomprensioni o conflitti irrisolti. I segni possono essere sottili all'inizio, per poi diventare sempre più evidenti e dolorosi, fino a minare le fondamenta stesse della relazione.

Alcuni indicatori comuni di una risi di coppia sono:

PuntoDiminuzione dell'intimità: non solo fisica, ma anche emotiva e comunicativa.
PuntoAumento dei conflitti o dei silenzi: le discussioni diventano più frequenti o, al contrario, si evita ogni confronto.
PuntoSensazione di solitudine nel rapporto: sentirsi distanti o incompresi dal partner, pur essendo insieme.
PuntoPerdita di interessi comuni: la coppia smette di condividere attività o passioni che prima li univano.
PuntoRisentimento o delusione: sentimenti persistenti verso il partner.
PuntoProblemi di fiducia: a seguito di tradimenti, bugie o promesse non mantenute.
PuntoDisaccordo sui valori o sugli obiettivi futuri: divergenze fondamentali sulla direzione della vita o della famiglia.
PuntoEvitamento del tempo insieme: preferire stare soli o con altri piuttosto che con il partner.

Se questi segnali si moltiplicano, il rapporto può trovarsi a un punto di non ritorno, che richiede un'analisi approfondita e, spesso, un intervento esterno.

Separazione e divorzio: navigare acque tempestose


Quando la crisi non si risolve o quando la strada comune giunge al termine, la separazione o il divorzio diventano la realtà da affrontare. Questi processi non sono solo legali; sono vere e proprie tempeste emotive, che coinvolgono dolore, rabbia, paura e incertezza. Il modo in cui si gestisce questo delicato passaggio può influenzare profondamente il futuro di tutti i soggetti coinvolti, specialmente se ci sono figli.

Gestire la separazione o il divorzio con consapevolezza significa:

PuntoAffrontare il lutto della relazione: riconoscere e processare il dolore per la fine di un capitolo.
PuntoGestire emozioni intense come rabbia, tristezza, ansia, senza lasciarsene sopraffare.
PuntoComunicare con rispetto (anche nella separazione): specialmente se si è genitori, mantenere un canale di dialogo civile è cruciale per il benessere dei figli.
PuntoRistrutturare l'identità personale: riscoprirsi come individui al di fuori della relazione di coppia.
PuntoProteggere i figli: minimizzare l'impatto della separazione sul loro equilibrio emotivo e psicologico.
PuntoPianificare il futuro: riorganizzare la propria vita pratica ed emotiva.

Affrontare questi momenti da soli può essere schiacciante, e il supporto professionale diventa un ancoraggio prezioso.

Le radici delle crepe: cosa mette alla prova l'unione


Alla base della crisi di coppia troviamo spesso diversi fattori, piuttosto che un'unica causa isolata. L'origine di queste difficoltà è raramente monolitica; è il risultato di diverse influenze che si combinano, mettendo a dura prova la relazione. Queste possono includere:

PuntoCambiamenti di vita significativi: nascita di figli, trasferimenti, problemi lavorativi o di salute.
PuntoProblemi di comunicazione: incapacità di esprimere bisogni o di ascoltare efficacemente.
PuntoDifferenze irrisolte: divergenze fondamentali su valori, aspettative, stili di vita o che si acuiscono nel tempo.
PuntoBisogni emotivi insoddisfatti: la sensazione di non essere amati, apprezzati o capiti a sufficienza.
PuntoRoutine e noia: la perdita di passione e interesse reciproco.
PuntoStress e pressioni esterne: fattori che erodono la pazienza e la tolleranza.
PuntoTradimenti o violazioni della fiducia: eventi che minano le fondamenta del rapporto.

Questi elementi, se non gestiti, possono trasformare un semplice attrito in una profonda spaccatura.

Un timone per la tempesta: il ruolo della psicoterapia a Firenze


Vivere un momento di crisi di coppia, o affrontare una separazione o un divorzio, può far sentire smarriti e impotenti. Tuttavia, è importante sapere che esiste un supporto concreto per navigare queste fasi e uscirne con maggiore consapevolezza e forza. Non siete destinati a gestire questo peso da soli. La consulenza di coppia, la psicoterapia di coppia o il supporto individuale offrono strumenti preziosi per affrontare questi passaggi cruciali.

La Terapia Breve Strategica (TBS), si occupa di individuare i meccanismi che perpetuano le difficoltà e di offrire un percorso concreto per disattivarli. Attraverso interventi mirati e azioni precise, scoprirete come:

PuntoComprendere le dinamiche disfunzionali per interrompere i circoli viziosi che alimentano la crisi.
PuntoMigliorare la comunicazione anche in un contesto di separazione, per gestire le questioni pratiche e relazionali.
PuntoGestire le emozioni dolorose come rabbia, tristezza, senso di colpa, e trasformarle in risorse.
PuntoSviluppare strategie di coping per affrontare lo stress e l'incertezza legati alla crisi o alla fine della relazione.
PuntoRicostruire l'autostima e l'identità per un nuovo inizio post-separazione.
PuntoTutelare il benessere dei figli, imparando a essere genitori efficaci anche da separati.

L'approccio si concentra sul superamento delle difficoltà, generando progressi evidenti e stabili con un impegno di sedute limitato, orientato a soluzioni tangibili e durature. Se state cercando uno psicologo specializzato in crisi di coppia, separazione o divorzio a Firenze, la TBS può offrirvi un percorso concreto per affrontare questi passaggi con maggiore serenità e determinazione.

Verso un nuovo orizzonte: forza e consapevolezza


Come ogni crisi, anche la crisi di coppia può trasformarsi in opportunità di crescita personale. Affrontare questa fase richiede impegno e l'apertura a nuove prospettive, ma con l'aiuto di un professionista esperto potrete dare il via a un percorso che vi condurrà verso una maggiore consapevolezza, una nuova serenità e un futuro più saldo, qualunque sia la strada che la vostra relazione prenderà.

Se state affrontando e desiderate superare una crisi di coppia, una separazione o un divorzio a Firenze, oppure tramite colloqui in videochiamata, il mio supporto è a vostra disposizione. Un breve colloquio gratuito vi attende per esplorare come il metodo strategico possa accompagnarvi in questo delicato ma importante capitolo della vostra vita._


Contatti


Se vuoi contattarmi direttamente, puoi telefonarmi o scrivermi su WhatsApp.

Se vuoi essere ricontattato, scrivimi una email oppure riempi e invia il modulo di richiesta contatto qui sotto.



+39 329 4073565


info@giuseppesantonocito.com


WhatsApp




STUDIO PRIVATO
Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa, Firenze

Vedi le mie recensioni su Google!

Vedi le mie recensioni su Medicitalia!

Scrivimi una recensione!



MODULO DI RICHIESTA CONTATTO


(i campi contrassegnati dall'asterisco sono richiesti)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note: