Questo sito può funzionare solo con JavaScript abilitato.
Verificate nel vostro browser le opzioni di abilitazione di JavaScript.

www.giuseppesantonocito.com
Disturbo borderline di personalità: la tempesta emotiva interiore
[

Disturbo borderline di personalità: la tempesta emotiva interiore

]


personalità - 14/07/25

Immagina di navigare in un mare sempre in tempesta, dove le onde delle emozioni si innalzano improvvisamente e crollano con la stessa velocità, lasciandoti in balia di un'instabilità travolgente.

Giovane donna con espressione tormentata e sfondo frammentato, simboleggia l'instabilità emotiva e il disagio interiore del disturbo borderline di personalità.
Se questa metafora ti risuona, potresti aver sfiorato la complessità del disturbo borderline di personalità (DBP). Non è una "scelta" o un capriccio, ma una condizione profonda che influenza il modo in cui una persona sente se stessa, gli altri e il mondo, generando un'intensa sofferenza e difficoltà significative nelle relazioni e nella gestione delle emozioni.

È un'esperienza di vita al limite, dove l'identità è fluida e il controllo emotivo sembra un miraggio lontano.

Disturbo borderline: le montagne russe delle emozioni


Il disturbo borderline di personalità (DBP) è un disturbo della personalità caratterizzato da una pervasiva instabilità nelle relazioni interpersonali, nell'immagine di sé, negli affetti e da una marcata impulsività. Chi ne soffre vive un'intensa disregolazione emotiva, passando rapidamente da stati di euforia a profonda disperazione, rabbia intensa o ansia schiacciante. Questa instabilità emotiva rende difficili non solo le relazioni con gli altri, ma anche la costruzione di un senso coerente di sé.

Sintomi del disturbo borderline


I segnali del Disturbo Borderline di Personalità possono includere:

PuntoInstabilità emotiva marcata: sbalzi d'umore rapidi e intensi.
PuntoRelazioni instabili e intense: idealizzazione e svalutazione rapide del partner o degli amici. Ora ti amo, un minuto dopo ti odio.
PuntoImmagine di sé distorta e mutevole: forte incertezza sull'identità personale.
PuntoComportamenti impulsivi e potenzialmente autodistruttivi come abuso di sostanze, guida spericolata, abbuffate, spese folli, autolesionismo, tentativi di suicidio.
PuntoSentimenti cronici di vuoto: una sensazione di mancanza interiore persistente.
PuntoRabbia intensa e inappropriata: difficoltà a controllarla.
PuntoPaura intensa dell'abbandono: reale o immaginario.
PuntoIdee paranoidi transitorie o sintomi dissociativi gravi in momenti di forte stress.

Queste manifestazioni creano un quadro di grande sofferenza per la persona e per chi le sta intorno, rendendo la vita quotidiana una sfida costante.

Borderline o bipolare? Quando i confini si sfumano


È interessante notare come il disturbo borderline di personalità possa presentare notevoli sovrapposizioni sintomatologiche con il disturbo bipolare, in particolare con il Bipolare II e il Bipolare a cicli rapidi o ultrarapidi. Entrambe le condizioni implicano una marcata instabilità dell'umore e impulsività. Questa somiglianza è tale che, nel campo della clinica, specie tra alcuni psichiatri biologisti con un approccio più restrittivo alla diagnosi di DBP, c'è chi preferisce classificare questi pazienti esclusivamente sotto l'ombrello del disturbo bipolare. Ritengono che i rapidi e intensi cambiamenti d'umore tipici del borderline siano in realtà delle "micro-ciclicità" bipolari, talmente veloci da non rientrare nella classica definizione, ma comunque inquadrabili nello spettro bipolare.

Questa prospettiva, sebbene non universalmente accettata, evidenzia la complessità diagnostica e la necessità di un'attenta valutazione diagnostica differenziale. Mentre nel disturbo bipolare l'instabilità è più episodica e legata a stati specifici (ipomania/mania e depressione), nel borderline l'instabilità è più pervasiva, legata all'identità e alle relazioni interpersonali, e i cambiamenti d'umore possono durare ore, non giorni o settimane. Tuttavia, la discussione clinica su queste sovrapposizioni rimane viva, sottolineando quanto sia cruciale un'analisi approfondita per un trattamento efficace.

Le radici del caos emotivo: cosa alimenta l'instabilità


Le cause del disturbo borderline di personalità sono multifattoriali, frutto di una complessa interazione tra fattori genetici, neurobiologici, ambientali e psicosociali. Non c'è una singola causa, ma una combinazione di elementi che possono contribuire allo sviluppo di questo disturbo:

PuntoPredisposizione genetica e biologica: vulnerabilità temperamentale alla disregolazione emotiva.
PuntoTraumi infantili: esperienze avverse significative come abusi fisici, emotivi o sessuali, negligenza, separazioni precoci o relazioni disorganizzate con i caregiver.
PuntoAmbiente invalidante: crescere in contesti dove le emozioni del bambino vengono costantemente negate, sminuite o punite.
PuntoDifficoltà nello sviluppo dell'attaccamento: che porta a problemi nella regolazione delle emozioni e nella costruzione di relazioni sicure.
PuntoDisfunzioni neurobiologiche: alterazioni in aree cerebrali deputate alla regolazione delle emozioni, all'impulsività e al giudizio.

Questi fattori possono creare una vulnerabilità che rende la persona estremamente sensibile agli stimoli e con una ridotta capacità di gestire le proprie reazioni emotive.

Riappropriarsi della stabilità: il ruolo della psicoterapia a Firenze


Vivere con il disturbo borderline di personalità è una sfida quotidiana, ma è fondamentale sapere che il recupero e una vita piena sono obiettivi raggiungibili. Non sei condannato a navigare in questa tempesta emotiva senza una bussola. La psicoterapia ti offre gli strumenti per comprendere, gestire e superare le difficoltà legate a questa condizione.

La psicoterapia, e in particolare la Terapia Breve Strategica (TBS), pur non essendo l'unico approccio per il DBP (altri riconosciuti sono la DBT - Dialectical Behavior Therapy, la TFP - Transference-Focused Psychotherapy, e la Schema Therapy), offre un percorso pragmatico e orientato al cambiamento. La TBS si concentra non sul perché il problema si è manifestato, ma sul come si mantiene nel presente, e soprattutto su cosa fare per interrompere i circoli viziosi che lo alimentano. Attraverso protocolli di cura specifici e prescrizioni comportamentali mirate, imparerai a:

PuntoGestire la disregolazione emotiva acquisendo strategie concrete per modulare l'intensità delle emozioni.
PuntoRidurre i comportamenti impulsivi e autodistruttivi sviluppando alternative più funzionali.
PuntoMigliorare le relazioni interpersonali imparando a comunicare efficacemente e a stabilire confini sani.
PuntoCostruire un senso di sé più stabile e coerente.
PuntoAffrontare la paura dell'abbandono e gestire l'angoscia del vuoto.

L'intervento è orientato alla soluzione e mira a produrre cambiamenti concreti e duraturi in poche sedute, permettendoti di riprendere il controllo sulla tua vita emotiva e relazionale. Se stai cercando uno psicologo specializzato in disturbo borderline di personalità a Firenze, la TBS può offrirti un cammino concreto verso una maggiore stabilità e benessere.

Un futuro di maggiore equilibrio ti attende


Non lasciare che la tempesta interiore del disturbo borderline continui a definire la tua esistenza. È possibile imparare a navigare le emozioni, a costruire relazioni stabili e a trovare un senso di pace interiore. Affrontare questa sfida richiede coraggio e impegno, ma con il supporto professionale adeguato, puoi iniziare a costruire un futuro in cui l'equilibrio è una realtà quotidiana.

Se ti riconosci in questa descrizione e desideri superare il disturbo borderline di personalità a Firenze, sono qui per offrirti il mio aiuto. Contattami oggi stesso per un colloquio gratuito e scopri come la Terapia Breve Strategica può essere la tua guida per ritrovare la stabilità, la serenità e una vita relazionale più appagante._


Contatti


Se vuoi contattarmi direttamente, puoi telefonarmi o scrivermi su WhatsApp.

Se vuoi essere ricontattato, scrivimi una email oppure riempi e invia il modulo di richiesta contatto qui sotto.



+39 329 4073565


info@giuseppesantonocito.com


WhatsApp




STUDIO PRIVATO
Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa, Firenze

Vedi le mie recensioni su Google!

Vedi le mie recensioni su Medicitalia!

Scrivimi una recensione!



MODULO DI RICHIESTA CONTATTO


(i campi contrassegnati dall'asterisco sono richiesti)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note: