Questo sito può funzionare solo con JavaScript abilitato.
Verificate nel vostro browser le opzioni di abilitazione di JavaScript.

www.giuseppesantonocito.com
La distimia: quando la tristezza è un compagno costante, ma c'è una via per la serenità
[

La distimia: quando la tristezza è un compagno costante, ma c'è una via per la serenità

]


depressione - 11/07/25

Non è un crollo improvviso, né un buio profondo che arriva e poi svanisce. È piuttosto un'ombra persistente, una malinconia di fondo che si insinua nella quotidianità, smorzando i colori e rendendo ogni sforzo più gravoso. Se ti riconosci in questa sensazione di umore basso quasi costante, accompagnato da una mancanza di energia, difficoltà di concentrazione e un senso di insoddisfazione generale che dura da anni, potresti essere alle prese con la distimia, oggi nota come disturbo depressivo persistente. È una forma di depressione cronica, meno intensa di un episodio depressivo maggiore, ma non per questo meno debilitante, poiché logora lentamente la qualità della vita.

Uomo seduto malinconicamente accanto a una finestra con un fiore sul davanzale, simbolo di distimia e speranza.
La distimia è un disturbo dell'umore caratterizzato da umore depresso presente per la maggior parte del giorno, per la maggior parte dei giorni, per un periodo di almeno due anni (un anno per bambini e adolescenti). A differenza della depressione maggiore, i sintomi possono essere meno acuti, ma la loro cronicità li rende particolarmente insidiosi, portando la persona a credere che la tristezza sia una parte intrinseca della propria personalità.

I segnali della distimia possono includere:

PuntoUmore depresso cronico: tristezza, malinconia, irritabilità.
PuntoPerdita di interesse: nelle attività quotidiane e negli hobby.
PuntoBassa energia o affaticamento: sensazione costante di stanchezza.
PuntoProblemi di sonno: insonnia o ipersonnia.
PuntoCambiamenti nell'appetito: scarso appetito o iperfagia.
PuntoBassa autostima: sentimenti di inadeguatezza o autosvalutazione.
PuntoDifficoltà di concentrazione: o nel prendere decisioni.
PuntoSentimenti di disperazione: o pessimismo riguardo al futuro.

Le cause della distimia sono spesso un intreccio complesso di fattori biologici, psicologici e ambientali. Non c'è una singola ragione, ma una combinazione di elementi che possono contribuire alla sua insorgenza e persistenza:

PuntoFattori biologici: squilibri nei neurotrasmettitori cerebrali.
PuntoPredisposizione genetica: una storia familiare di disturbi dell'umore.
PuntoEventi di vita stressanti: traumi, perdite, difficoltà croniche.
PuntoStile di coping disfunzionale: modi inefficaci di affrontare lo stress e le emozioni.
PuntoTratti di personalità: come la tendenza al pessimismo o all'introversione.

Vivere con la distimia non è una condanna. È possibile spezzare il ciclo della malinconia cronica e riscoprire un senso di vitalità e benessere. La psicoterapia si conferma uno strumento prezioso per affrontare e superare questo disturbo.

In particolare, la Terapia Breve Strategica (TBS), non si limita a indagare le cause passate, ma si concentra sul "come" il problema si manifesta nel presente e su "cosa fare" per interrompere i circoli viziosi che lo mantengono. Attraverso protocolli specifici e prescrizioni comportamentali mirate, imparerai a:

PuntoInterrompere i comportamenti: che alimentano il tuo umore depresso.
PuntoGestire i pensieri negativi: e le convinzioni autosvalutanti.
PuntoRiattivare le tue risorse: e la tua capacità di provare piacere.
PuntoCostruire nuove strategie: per affrontare le sfide quotidiane.

Psicologo specializzato in distimia o disturbo depressivo persistente a Firenze


Non lasciare che la distimia continui a offuscare la tua vita. È possibile liberarsi da questa malinconia persistente e riscoprire la gioia di vivere. Affrontare questa sfida richiede un atto di volontà, ma con il supporto professionale adeguato, puoi iniziare a costruire un futuro più luminoso, appagante e pieno di possibilità.

Se ti riconosci in questa descrizione e desideri superare la distimia a Firenze, sono qui per offrirti il mio aiuto. Contattami oggi stesso per un colloquio gratuito e scopri come la Terapia Breve Strategica può essere la tua guida per riaccendere i colori della tua vita. Un nuovo inizio ti attende._


Contatti


Se vuoi contattarmi direttamente, puoi telefonarmi o scrivermi su WhatsApp.

Se vuoi essere ricontattato, scrivimi una email oppure riempi e invia il modulo di richiesta contatto qui sotto.



+39 329 4073565


info@giuseppesantonocito.com


WhatsApp




STUDIO PRIVATO
Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa, Firenze

Vedi le mie recensioni su Google!

Vedi le mie recensioni su Medicitalia!

Scrivimi una recensione!



MODULO DI RICHIESTA CONTATTO


(i campi contrassegnati dall'asterisco sono richiesti)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note: