Questo sito può funzionare solo con JavaScript abilitato.
Verificate nel vostro browser le opzioni di abilitazione di JavaScript.

www.giuseppesantonocito.com
Agorafobia: riconquista la tua libertà e supera la paura degli spazi aperti
[

Agorafobia: riconquista la tua libertà e supera la paura degli spazi aperti

]


ansia e panico - 06/07/25

Immagina di sentirti intrappolato nella tua stessa casa, o in un luogo che consideri sicuro. L'idea di uscire, di affrontare una folla, di stare in coda al supermercato o di usare i mezzi pubblici ti riempie di un'ansia paralizzante.

Persona in un ampio spazio aperto, simbolo di superamento dell'agorafobia e ritrovata libertà
Questa paura intensa e irrazionale di situazioni o luoghi dai quali potrebbe essere difficile fuggire o ottenere aiuto, è il cuore dell'agorafobia. Spesso, chi ne soffre teme di avere un attacco di panico in questi contesti, e questo timore può portare a un isolamento progressivo, limitando drasticamente la libertà personale e la qualità della vita. Se ti riconosci in questa descrizione, sappi che non sei solo e, soprattutto, che esiste una via d'uscita.

L'agorafobia è un disturbo d'ansia caratterizzato da una paura intensa e da comportamenti di evitamento di situazioni specifiche. Queste situazioni sono spesso percepite come luoghi dove la fuga sarebbe difficile o imbarazzante, o dove l'aiuto potrebbe non essere disponibile in caso di attacco di panico o sintomi simil-panico. Le situazioni tipicamente temute includono:

PuntoSpazi aperti: come parcheggi, mercati o ponti.
PuntoLuoghi chiusi e affollati: come negozi, cinema, teatri o ascensori.
PuntoMezzi di trasporto pubblici: autobus, treni, aerei.
PuntoStare in coda o in mezzo alla folla.
PuntoEssere fuori casa da soli.

Sintomi dell'agorafobia


PuntoAnsia anticipatoria: preoccupazione intensa prima di affrontare una situazione temuta.
PuntoSintomi fisici: palpitazioni, sudorazione, tremori, sensazione di soffocamento, vertigini, nausea, brividi o vampate di calore.
PuntoPaura di perdere il controllo, di impazzire o di morire.
PuntoEvitamento delle situazioni temute, che porta a una progressiva restrizione della vita.

L'agorafobia spesso si sviluppa in seguito a uno o più attacchi di panico, in cui la persona associa il panico al luogo o alla situazione in cui si è verificato. Questo porta a temere e poi a evitare tali luoghi, creando un circolo vizioso in cui l'evitamento, pur riducendo l'ansia a breve termine, rafforza la paura nel lungo periodo. Altri fattori possono contribuire allo sviluppo dell'agorafobia, come:

PuntoPredisposizione genetica all'ansia.
PuntoEventi stressanti o traumatici.
PuntoStili di coping inefficaci (le tentate soluzioni che, quando non risolvono, alimentano il problema, come gli evitamenti o le stampelle emotive).

Ma l'agorafobia è un disturbo altamente trattabile. Non devi rassegnarti a vivere una vita limitata dalla paura. La Terapia Breve Strategica (TBS) è riconosciuta come uno degli approcci più efficaci e rapidi per superare l'agorafobia.

La TBS non si concentra sul "perché" il problema è nato, ma sul "come" funziona nel presente e su "cosa fare" per bloccarlo. Attraverso protocolli specifici e "prescrizioni" mirate, imparerai a:

PuntoRompere il circolo vizioso dell'evitamento e della paura.
PuntoAffrontare gradualmente le situazioni temute, in modo controllato e sicuro.
PuntoRistrutturare le tue percezioni e reazioni.

Risultati concreti e duraturi in poche sedute con lo psicologo specializzato in agorafobia a Firenze


Non lasciare che l'agorafobia ti imprigioni. È possibile riconquistare la libertà di uscire, viaggiare e vivere una vita piena, senza il peso di paure irrazionali. Affrontare questo problema richiede coraggio, ma il supporto professionale giusto può fare la differenza.

Se ti riconosci in questa descrizione e desideri superare l'agorafobia a Firenze, oppure per mezzo di sedute in videochiamata online, sono qui per aiutarti. Contattami oggi stesso per un breve colloquio gratuito e scopri come la Terapia Breve Strategica può essere la tua soluzione per una vita finalmente libera dalla paura e dall'isolamento.

Non serve un percorso lungo. Serve quello giusto._


Contatti


Se vuoi contattarmi direttamente, puoi telefonarmi o scrivermi su WhatsApp.

Se vuoi essere ricontattato, scrivimi una email oppure riempi e invia il modulo di richiesta contatto qui sotto.



+39 329 4073565


info@giuseppesantonocito.com


WhatsApp




STUDIO PRIVATO
Via della Manifattura 7/a - 50058 Signa, Firenze

Vedi le mie recensioni su Google!

Vedi le mie recensioni su Medicitalia!

Scrivimi una recensione!



MODULO DI RICHIESTA CONTATTO


(i campi contrassegnati dall'asterisco sono richiesti)

Nome: (*)
Cognome: (*)
La tua email: (*)
Il tuo telefono:
Richiesta: (*)
Note: