L'illusione del controllo è la tendenza degli esseri umani a credere di poter controllare, o almeno influenzare, risultati di eventi sui quali dimostrabilmente non possono avere influenza. Il paradigma predominante nella ricerca su questo fenomeno è quello di Ellen Langer, già dal 1975, denominato appunto "illusione di controllo".
La rabbia è giustamente incolpata di minare la razionalità, dato che tende a modificare la nostra percezione del rischio, ad aumentare il pregiudizio e a scatenare aggressione. Ma l'ansia è davvero sempre così distruttiva?
La richiesta d'interpretazione di un sogno è una di quelle che più frequentemente viene rivolta allo psicologo. Ma ciò che non è risaputo è che solo una particolare categoria di psicologi, ossia gli psicoanalisti, s'interessano del significato che i sogni potrebbero avere.
La capacità di fare analogie è alla base dell'intelligenza. Più l'analogia è astratta, maggiore l'intelligenza. Un'analogia risponde alla domanda: che cos'hanno in comune, A e B?
La psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni è interessata a come ti formi i tuoi atteggiamenti e a quali condizioni è possibile cambiarli. La persuasione è quindi definita come quell'atto con cui si cerca di far cambiare un atteggiamento a qualcuno.
La psicologia è forse l'unica scienza allo stesso tempo molto giovane e molto antica. Molto giovane, perché costituita e organizzata in forma di disciplina scientifica da neanche due secoli. Molto antica, perché da sempre l'uomo è affascinato da se stesso, dal capire perché le persone si comportano in certi modi e non altri.