Il libero arbitrio potrebbe essere solo un'illusione. Eppure ciascuno di noi crede di essere l'artefice del proprio destino e che le credenze determinino le azioni. Pensa di essere in controllo della tua vita, e lavorerai duro per raggiungere i tuoi obiettivi. Pensa di non esserlo, e ti comporterai in modo da far avverare ugualmente la profezia.
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Cognition sovverte una teoria decennale sull'attenzione, dimostrando che brevi distrazioni possono migliorare di molto la capacità a restare su un compito per lunghi periodi.
Una notte insonne può renderci nervosi e umorali, ma un effetto collaterale meno conosciuto della deprivazione del sonno è l'euforia a breve termine, che può produrre carenza di giudizio e comportamenti rischiosi, secondo una nuova ricerca condotta a Berkeley e Harvard.
Le persone che si sforzano di esercitare l'autocontrollo sono più attratte da forme d'arte aggressiva e rispondono agli appelli persuasivi che fanno leva sulla rabbia, secondo un nuovo studio pubblicato su Journal of Consumer Research. Inoltre, sono infastidite dai messaggi che incoraggiano a controllare il proprio comportamento.
C'è una gran differenza fra la conoscenza dell'autostima basata sulla ricerca scientifica e le tante pseudo-teorie semplificate disseminate nei libri di self-help e nei i discorsi degli speaker motivazionali.
Scienziati alla University of Birmingham hanno simulato dei duelli in laboratorio per dimostrare che ci muoviamo più rapidamente quando reagiamo a qualcosa che avviene nell'ambiente di quando iniziamo il movimento di nostra volontà.
Uno dei metodi più semplici per evitare la procrastinazione (rimandare troppo in là le cose da fare) è stato ispirato alla psicologia dalle cameriere indaffarate.