La richiesta d'interpretazione di un sogno è una di quelle che più frequentemente viene rivolta allo psicologo. Ma ciò che non è risaputo è che solo una particolare categoria di psicologi, ossia gli psicoanalisti, s'interessano del significato che i sogni potrebbero avere.
A volte m'interpellano genitori di ragazzi che improvvisamente, oppure a causa di qualche brutto evento, come ad esempio una malattia, smettono di uscire di casa.
La capacità di fare analogie è alla base dell'intelligenza. Più l'analogia è astratta, maggiore l'intelligenza. Un'analogia risponde alla domanda: che cos'hanno in comune, A e B?
A volte gli utenti di Medicitalia, dopo essersi rivolti a uno psicologo/psicoterapeuta in seguito al suggerimento ricevuto da me o da un collega, esprimono dubbi: "Sa, dottore, ho fatto come mi ha detto lei, sono andato a parlare con uno psicologo, però..."
Quando leggiamo un libro che ci piace, mentre lo leggiamo lo apprezziamo. Magari ne sottolineiamo con il lapis o ne evidenziamo i passaggi che ci sembrano più importanti, le idee migliori e tutte le informazioni che potrebbero tornarci utili in futuro.
L'altra sera mio figlio Umberto, iscritto al primo anno d'Istituto Tecnico, stava riordinando i libri per il giorno successivo. Mi metto a sfogliare il suo libro di chimica e, preso dalla nostalgia e dalla mia vecchia passione per questa nobile materia gli domando: