Le persone che si sforzano di esercitare l'autocontrollo sono più attratte da forme d'arte aggressiva e rispondono agli appelli persuasivi che fanno leva sulla rabbia, secondo un nuovo studio pubblicato su Journal of Consumer Research. Inoltre, sono infastidite dai messaggi che incoraggiano a controllare il proprio comportamento.
Imparare una nuova lingua cambia letteralmente il modo in cui vediamo il mondo, secondo una nuova ricerca. I parlanti bilingui pensano in modo diverso dai monoglotti.
Sorridi. Non preoccuparti. Non lavorare troppo. Buoni consigli per una lunga vita? E invece no. In un sensazionale studio sulla personalità come predittore di longevità, dei ricercatori dell'Università della California scoprono proprio l'opposto.
Dopo una buona notte di sonno, le persone ricordano meglio le informazioni che torneranno più utili in futuro, secondo un nuovo studio. Sembra che il cervello valuti i ricordi durante il sonno, dando la precedenza a quelli più rilevanti e memorizzandoli per primi.
Giovani lesbiche, gay o bisessuali (LGB) vanno incontro a un rischio molto più alto di problemi psichici rispetto ai loro pari eterosessuali. Una nuova ricerca ipotizza che lo stress di essere rifiutati o vittimizzati a causa del loro orientamento sessuale possa disturbare la loro risposta ormonale in lesbiche, gay e bisessuali.
Molti studi hanno suggerito che i maschi tenderebbero a essere più aggressivi verbalmente e fisicamente delle femmine. Ma un nuovo studio smentisce questo luogo comune, mostrando come le donne non siano meno competitive degli uomini, usano solo strategie diverse per primeggiare. Nello specifico, le donne ricorrono a forme più indirette di aggressione, come l'esclusione sociale.
C'è una gran differenza fra la conoscenza dell'autostima basata sulla ricerca scientifica e le tante pseudo-teorie semplificate disseminate nei libri di self-help e nei i discorsi degli speaker motivazionali.