[ |
Psicologo Online | Blog di Giuseppe Santonocito |
] |
Attività cognitiva? Fa bene alla mente
neuroscienze
- 24/06/10
Chi non ha un diploma di superiori, ha più probabilità di sviluppare problemi di memoria o l'Alzheimer. L'istruzione gioca un ruolo centrale nel funzionamento della memoria e nel rischio demenza, lungo l'arco di vita, ed è provato che chi possiede almeno un diploma di superiori ha un vantaggio rispetto ai coetanei meno istruiti. Ma c'è una possibilità di riscatto anche per loro.
Rinchiudere i cattivi ricordi funziona davvero
psicoterapia
- 23/06/10
Trovi difficile superare un amore finito? Proprio non riesci a toglierti dalla testa quell'investimento sbagliato? Un nuovo studio suggerisce che prendere un oggetto legato al cattivo ricordo e infilarlo in una busta o una scatola aiuta a sentirsi meglio.
La comunicazione inconscia responsabile delle decisioni che prendiamo
comunicazione
- 22/06/10
Ciò che diciamo durante una conversazione, un primo appuntamento, un colloquio di assunzione o cercando di vendere un'idea, può essere meno importante del modo in cui lo diciamo. E i segnali che decidono l'esito dell'incontro possono essere così sottili che nessuno dei
comunicanti può averne
coscienza.
Tocco di donna: il contatto fisico aumenta il rischio finanziario
generale
- 21/06/10
Il tocco di una donna è tutto ciò che serve alle persone per gettare alle ortiche la cautela.
Attenzione ai clienti: toccare un oggetto fa venir voglia di comprarlo
società
- 18/06/10
Per evitare acquisti indesiderati o non necessari, tenete le mani lontane dagli articoli.
L'esperienza modifica le connessioni cerebrali in età adulta
neuroscienze
- 17/06/10
Il cervello adulto, a lungo considerato fisso per quanto riguarda i suoi collegamenti, è invece notevolmente dinamico. I neuroscienziati credevano che le connessioni cerebrali fossero stabilite in giovane età, durante i cosiddetti periodi critici, e che successive modificazioni fossero impossibili. Recenti scoperte sfidano invece questa nozione, mostrando che la circuiteria cerebrale dell'adulto si modifica costantemente in funzione dell'esperienza.
Perché la depressione in terza età è più difficile da trattare?
depressione
- 16/06/10
Gli studiosi gettano nuove luci sulle cause che rendono più difficile sia trattare la
depressione in tarda età, che mantenere i risultati delle cure.
Le cattive abitudini fanno bene?
società
- 15/06/10
Quando le persone sono sotto
stress cronico, tendono a fumare, bere, fare uso di droghe e
mangiare troppo, per far fronte allo stress. Questi comportamenti innescano dei meccanismi biologici a catena, che aiutano a prevenire la
depressione, ma contribuiscono anche a una serie di problemi fisici che alla fine portano a morte precoce.
Gravità del disturbo da alimentazione incontrollata legata all'abuso fisico o emotivo infantile
alimentazione
- 11/06/10
Immaginate di ingoiare la quantità di cibo di tutta una giornata in meno di due ore. Immaginate di sentirvi disgustati, depressi e in colpa una volta terminato. E poi immaginate di rifarlo ancora, ripetutamente e senza controllo, più volte la settimana, per mesi o anni.
Il denaro rende felici se rende più ricchi dei vicini
generale
- 10/06/10
Uno studio alla Warwick and Cardiff University ha trovato che il denaro rende felici solo se migliora lo status sociale. La semplice acquisizione del denaro non è sufficiente, per essere felici le persone devono percepire di averne più di amici, conoscenti e colleghi di lavoro.